International Rally Cup

Rally Internazionale del Taro, i protagonisti di IRC all’arrivo

Una gara che ha confermato tutte le sue difficoltà, con prove speciali che hanno guardato in faccia gli equipaggi. Il Rally Internazionale del Taro ha fatto scorrere i titoli di coda esaltando le performance dei protagonisti di International Rally Cup, regalando ai tanti appassionati a bordo “piesse” un confronto che – dopo il primo riordinamento della domenica – ha assunto linee marcate lasciando ampie possibilità di pronostico alle posizioni d’onore del podio. Ed a quelle di raggruppamento.

Se Bostjan Avbelj, con la Skoda Fabia RS di MS Munaretto, ha dimostrato di saper stringere i denti quando il setup non lo stava assecondando, facendo quadrato con il team e inanellando un filotto di scratch, Andrea Nucita ha fatto di necessità virtù conquistando punti fondamentali per il prosieguo della serie, confermando la sua Citroën C3 Rally2 nelle gerarchie di vertice. Tra Bedonia e dintorni, a regalarsi una vera e propria progressione al volante della Skoda Fabia RS di By Bianchi è stato Marcello Razzini. Il driver parmense, vincitore dell’edizione 2024 della gara, ha fatto vedere i muscoli recuperando fino alla terza posizione assoluta e spazzando via le nubi legate al ritiro accusato al Rallye Elba.

Nel Trofeo 4 Ruote Motrici, a festeggiare è stato Matteo Giordano, con la sua Renault Clio Rally3 che ha avuto la meglio sulla Peugeot 207 S2000 di Oberdan Guerra e la Renault Clio Rally3 di Franco Rossi. Nel Trofeo Prestige, il primo posto è andato a Massimo Dal Ben, su Renault Clio S1600, seguito da Andrea Galeazzi su Renault Clio DS3 R3 e Mauro Ibatici su Renault Clio R3. Nel Trofeo Rally4, a brindare è ancora Marco Varetto, su Opel Corsa, al centro di un confronto più che vivace con l’estone Jaspar Vaher e Mirco Straffi, entrambi su Lancia Ypsilon. Tra le R2, nel confronto tra Peugeot 208 “aspirate”, a prevalere è stato Stefano Facchin davanti a Loris Battistelli e Marco Cassarini. Marco Nicoletti si conferma il più veloce nel Trofeo Rally5: la sua Renault Clio ha avuto la meglio su quella di Christian Buccino e su quella di Michel Della Maddalena. Nel Trofeo Sport, il più veloce è stato Davide Scarso, su Renault Clio N3, davanti alle Peugeot 106 A6 di Giorgio Di Piazza e Dino Brazzale. Nel confronto “rosa”, a spuntarla sulle avversarie Arianna Doriguzzi e Chiara Lombardi è stata Silvia Franchini, la più veloce nel duello femminile espresso su Renault Clio Rally5. Marco Silva, su Skoda Fabia RS, ha vinto nel confronto Over 55.

Torna in alto